Chi Siamo
Il Tavolo è costituito dai rappresentanti giovani dei vari ordini e collegi professionali con età inferiore a 39 anni.
In particolare hanno aderito alla costituzione del tavolo:
- Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trento e Rovereto
- Ordine degli Psicologi della Provincia Autonoma di Trento
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento
- Collegio dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
- Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
- Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento
- Ordine degli Avvocati di Trento
- Ordine dei Medici Veterinari della Provincia Autonoma di Trento
- Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento
- Ordine Avvocati di Rovereto
- Collegio Provinciale Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia
- Collegio Provinciale Ostetriche
- Ordine dei Consulenti del Lavoro
- Ordine dei Chimici del Trentino Alto-Adige
- Collegio Notarile dei distretti riuniti di Trento e Rovereto
- Ordine Regionale degli Assistenti Sociali
- Collegio dei Geometri della Provincia di Trento
- Collegio Provinciale Maestri di Sci del Trentino
- Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Trento
- Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Trento
- Ordine dei Giornalisti della Regione Trentino Alto-Adige
- Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Trento
- Ordine Regionale dei Geologi del Trentino Alto Adige
Si tratta di una rappresentanza che riunisce le istanze di circa cinquemila giovani professionisti diffusi sul territorio provinciale. Data la grande varietà di tipologie professionali presenti nel GiPro i componenti hanno deciso di suddividersi informalmente in 3 aree d’azione: Area tecnica, Area giuridico- economica e Area Socio-sanitaria.
Il giovane professionista, a prescindere dal tipo di lavoro svolto, ha però delle caratteristiche comuni: è il portatore di saperi sedimentati nel tempo e aperti all’innovazione; è un giovane che investe sul proprio lavoro il proprio futuro unendo capacità imprenditoriale a quella professionale; è una cellula fragile ma indispensabile della struttura economica, soprattutto in tempi di crisi come questo; ed, infine, rappresenta il prototipo del lavoratore del futuro che sarà sempre meno dipendente e sempre più lavoratore autonomo.